Tech

La tecnologia contro il Covid-19: l’app che “scopre” il virus con un colpo di tosse

Sembrerà assurdo: di cosa si tratta? Una startup con sede in Lussemburgo ha ideato un’app digitale sperimentale, in grado di rilevare tracce del virus Covid-19 in una persona, con un semplice colpo di tosse, ottenendo il responso dopo soli due minuti.

Si chiamerà VoiceMed One, e rappresenterebbe l’alternativa futura al tampone rapido, visto che avrebbe una precisione del 73,5%.  Ciò che la renderebbe un degno sostituto, è la sua minore invasività e il fatto che sia più economica. Infatti, il costo medio di un test VoiceMed per il Covid-19 è di circa 1 euro. Questo permetterebbe di risparmiare milioni di euro a moltissime strutture pubbliche e private specializzate nella somministrazione di tamponi.

La startup si occupa proprio di di identificare da remoto le malattie respiratorie nel loro stadio iniziale tramite l’analisi della voce. E questa nuova metodologia ha già vinto diversi riconoscimenti.

Molti penseranno che la nuova applicazione potrebbe essere difficile da utilizzare, soprattutto per i meno esperti. In realtà il suo funzionamento è molto semplice: tramite una web app intuitiva e accessibile da telefono o computer, si registra un colpo di tosse e in poco meno di 2 minuti è possibile sapere se si è positivi o negativi al Covid-19.

In alcune realtà – Asl di Torino e National Laboratoire Santé del Lussemburgo – l’app viene già utilizzata per la sperimentazione clinica.

Arianna Arienzo, Ceo di VoiceMed, ha spiegato: “La nostra tecnologia vuole essere un metodo scalabile e rapido per gestire epidemie localizzate e garantire che le comunità di tutto il mondo siano protette e sicure, con il minimo sforzo e a costi ridotti“.

Stando così le cose, questa nuova tecnologia rappresenterebbe una vera e propria svolta.

 

 

 

Eleonora Floris

Recent Posts

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

4 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

23 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

1 day ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago

Perché Manuela Giugliano è un pezzo di storia del calcio italiano? (C’entra il pallone d’oro)

Come la numero 10 partita dall'Istrana è diventata la prima e unica italiana inserita tra…

3 days ago