Scienza

Nucleare in Val Padana? L’opinione (tutt’altro che ottimista) del Premio Nobel

Giorgio Parisi, Nobel per Fisica 2021, dice no al nucleare in Italia: “Una Chernobyl in Val Padana farebbe milioni di morti”.

Lo scienziato e ricercatore italiano mostra apertamente le sue remore per quanto concerne il tema del nucleare nel nostro Paese.

Il commento riguarda quanto emerso durante il G20, tenutosi a Roma domenica 31 ottobre: tra le tematiche affrontate, anche quella del cambiamento climatico.

Si è infatti raggiunta un’intesa sul contenimento del riscaldamento globale entro 1,5 gradi ma “ma una cosa è dirle queste cose, un’altra è stabilire concretamente una serie di misure da affrontare, una road map”.

Parisi, pertanto, non dice “NO” al nucleare a priori, chiede però una precisa pianificazione supportata da dati e ricerche ben precise. A suo dire, la questione fondamentale è diversificare i vari casi specific, ragionando anche da un punto di vista geografico.

“Una centrale nucleare in una zona deserta della Cina non può essere paragonata a una in Val Padana”, aggiunge il premio Nobel.

Emissioni zero? Un’illusione senza un piano

Lo studiosi dei sistemi complessi, in merito ad un possibile ritorno al nucleare, ha tirato in ballo la questione della transizione energetica. 

Nella valutazione Paese per Paese, proposta da Parisi, l’Italia sarebbe da escludere a priori: è troppo densamente abitata per istallare nuove centrali nucleari.

La sua opinione, pertanto, si distanzia di molto da quella del ministro Roberto Cingolani, che si è detto estremamente favorevole al passaggio.

Ha addirittura proposto l’installazione impianti nucleari a fissione di quarta generazione, che, almeno sulla carta, sarebbero più sicuri.

Il commento di Parisi in merito è stato il seguente: “Adesso esistono solo prototipi che devono dimostrare la loro qualità; tuttavia sono sempre da escludere dove vive la gente”.

Il ricercatore è tutt’altro che ottimista sul raggiungimento della neutralità energetica entro il 2050.

“Quando al Cern decidono di costruire un nuovo acceleratore da accendere vent’anni dopo si comincia a stabilire di anno in anno che cosa disporre”.

Sembra proprio che il rapporto danni-benefici non convinca Parisi.

Chiara Casagrande

Recent Posts

Che fine ha fatto Sergio Cofferati, il sindacalista che riempì il Circo Massimo

Un tempo simbolo della sinistra sindacale e nemico numero uno di Berlusconi, oggi Sergio Cofferati…

14 minutes ago

Kean, che famiglia di calciatori: dalle orme del fratello ai gol in Europa, la saga del ragazzo di Vercelli

Una storia di sangue e pallone, che parte da un oratorio di Asti e arriva…

5 hours ago

Il Molise esiste (ed è depresso): l’Italia che soffre in silenzio secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Sintomi depressivi in crescita tra adulti e anziani, soprattutto tra le fasce più fragili. L’allarme…

23 hours ago

Mangiare bene per attrarre di più: la scienza spiega perché chi ama frutta e verdura ha un odore più piacevole

Un esperimento rivela che la dieta cambia anche il modo in cui profumiamo. Chi mangia…

1 day ago

La foto perduta di Shining: l’incredibile storia dell’immagine ritrovata che svela il vero volto del mistero

Dopo quarant’anni un ricercatore ha rintracciato la fotografia originale usata da Kubrick nel finale di…

1 day ago

Addio Netflix, meglio TikTok: come i social stanno riscrivendo il futuro dell’intrattenimento

Una ricerca Deloitte rivela che la Gen Z preferisce i creator di TikTok e Instagram…

2 days ago