Quali sono le migliori scuole d’Italia? Come ogni anno, la classifica Eduscopio della Fondazione Agnelli, la cui edizione 2021/2022 è disponibile da due giorni, cerca di rispondere a questa domanda.
Eduscopio valuta gli istituti attraverso un indice FGA che combina due parametri: la percentuale di esami universitari superati e la media dei voti degli ex studenti. Ogni parametro ha un peso del 50% sul ranking finale. Le scuole sono poi raggruppate per tipologia e collocazione geografica.
In particolare, Eduscopio 2021 considera nove indirizzi: classico, scientifico, scienze applicate, scienze umane tradizionale ed economico sociale, linguistico, artistico, tecnico economico e tecnico tecnologico.
Le migliori scuole di Milano
Restringendo la ricerca sull’area di Milano (nel raggio di 10 chilometri dalla città), il miglior liceo scientifico è il Leonardo Da Vinci (indice FGA di 91,38), seguito dal liceo Alessandro Volta (87,15).
Per i licei linguistici sul gradino più alto del podio c’è il Civico Manzoni (73,23). Il Sacro Cuore (87,08) e il Giovanni Berchet (83), invece, sono i migliori licei classici.
Per chi non è interessato al percorso liceale, nella classifica dei tecnici svettano L’Alessandro Manzoni (economico, 62,59) e il Giulio Natta (tecnologico, 70,29).
Le migliori scuole di Roma
Nella capitale il miglior liceo scientifico è l’Augusto Righi (86,26), mentre per l’opzione scienze applicate si impone il Giuseppe Peano (69,73).
Nella classifica dei licei delle scienze umane il primo posto va al Giordano Bruno (62,38), mentre il miglior classico è l’Ennio Quirino Visconti (82,34).
Per quel che riguarda invece i tecnici, si segnalano il Giovanni XXIII (economico, 62,17) e il Carlo Matteucci (tecnologico, 69,4).
Con quale scuola si trova lavoro?
Se si cambiano di parametri di classificazione, considerando l’indice di occupazione dei diplomati anziché i loro risultati universitari, le classifiche cambiano radicalmente.
A Roma, le migliori scuole per trovare lavoro, tra quelle considerate da Eduscopio, sono l’istituto tecnico economico Croce-Aleramo e il tecnico tecnologico Michael Faraday.
A Milano il primo posto va all’istituto tecnico Giorgi, mentre a Torino “vince” l’istituto tecnico tecnologico Edoardo Agnelli.