Le bevande energetiche sono ricche di zuccheri e  caffeina e possono creare dipendenza a chi ne assume in maniera costante. È vero: danno una botta di energia istantanea a corpo e mente ma possono danneggiare la salute se assunte eccessivamente.

Secondo la notizia riportata dal The Sun, alcune possono contenere circa 21 cucchiaini di zucchero e una quantità di caffeina pari a tre tazze di caffè. Il caffè non è un rischio per la salute, tuttavia, se assunto in quantità maggiori può danneggiarla.

Sebbene le compagnie di queste bevande cerchino di limitare il dosaggio di caffeina contenuto in ogni lattina, se le persone ne assumono in grandi quantità cambia poco.

Il governo Gallese sta pensando di vietare le bevande energetiche ai minori di 16 anni. In questo modo possono prevenire l’obesità nei bambini. Secondo uno studio della York University, i ragazzi più giovani che assumono queste bevande sono più predisposti a disturbi come mal di testa e irritabilità. Non solo, anche a bere e fumare per via della caffeina.

Il basso costo di questi drink sono una delle cause per cui i ragazzi le comprano e consumano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) queste bevande sono “un pericolo per la salute pubblica”.

Cosa succede al nostro corpo quando le beviamo

È stata realizzata una sorta di cronologia degli effetti che ha una bevanda energetica sul nostro corpo dal momento in cui la beviamo fino a 12 giorni dopo:

  • Durante i primi 10 minuti, la caffeina entra nel flusso sanguigno alzando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
  • Dopo 15-45 minuti la caffeina ti fa sentire più vigile e concentrato
  • Tra i 30-50 minuti la caffeina è stata assorbita del tutto, dunque il fegato reagisce con l’assorbimento di più zucchero
  • Dopo 1 ora ci si può sentire più stanchi ed avere un “crollo di zuccheri” quando la glicemia e caffeina scendono
  • 5-6 ore dall’assunzione, il corpo riduce del 50%  il contenuto di caffeina nel sangue
  • Circa 12 ore dopo l’assunzione, la caffeina non sarà più nel flusso sanguigno ma questo dipende dall’età e dall’attività
  • Tra le 12 e 24 ore, si possono sentire i sintomi dell’astinenza e soffrire di mal di testa, costipazione e nervosismo
  • 7-12 giorni è il tempo per diventare tollerante al dosaggio di caffeina quotidiana