Una nuova moda spopola tra i giovanissimi.
Ancora una volta si tratta però di una challenge pericolosa.
La chiamano bevanda “Borg” ed è un intruglio alcolico costituito da una miscela di alcol, elettroliti e aromi.
A dare l’allarme un’Università del Massachussetts nella quale ben 28 studenti sono finiti in ospedale dopo aver seguito la nuova tendenza spopolata sulla piattaforma di TikTok.
E intanto sui social networks continuano ad essere re-postati i video della creazione di tale “bevanda del Blackout” – così come viene chiamata dai suoi creatori.
“Dopo aver svuotato un gallone d’acqua – spiegano i filmati – è tempo di riempirlo con dell’alcol, meglio se di più tipi. Poi aggiungere un aroma a piacimento e due bustine di elettroliti. Ma la vera ‘ricetta segreta’ è scrivere sulla bottiglia il nome del creator“.
E il timore che la moda americana possa essere trasmessa anche in altri paesi è molto alto.
Le mode ‘tossiche’ di TikTok
TikTok è il social prediletto dalle nuove generazioni.
Con brevi filmati di qualche secondi, i creators – così si fanno chiamare i giovanissimi utilizzatori di tale piattaforma – mostrano al loro pubblico di followers istanti divertenti (o meno) delle proprie vite.
Spesso le scenette raffigurano balletti originali, accompagnati da musiche di tendenza o da voiceovers bizzarri.
Ragazzi minorenni o appena maggiorenni vanno per la maggiore.
E poi video di animali, moda, videogames.
Insomma, chi più ne ha più ne metta.
Ma quando a diventare tendenza sono challenges borderline che riguardano la generazione Z, è questo il momento di interrogarsi sulla pericolosità della piattaforma cinese.
L’hashtag #Borg in queste settimane ha raccolto oltre 81 milioni di visualizzazioni, record che non è però servito ad evitare il ricovero per 28 studenti vittime della ‘magica bevanda’.
In merito al rischio tossico legato all’assunzione di tale bevanda si è espresso il professor George F. Koob, direttore del National Institute on Alchol Abuse and Alcoholism, che ha dichiarato in un’intervista all’ABC: “Gli aromi e anche la caffeina possono mascherare alcuni degli effetti dell’alcol e così non ti rendi conto di quanto hai bevuto. (…) Alla fine non importa come lo prendi, ti intossicherai e l’alcol avrà comunque i suoi effetti”.
E pensare che sul social in voga tra i ragazzi c’è addirittura chi promuove gli effetti salutari della bevanda.
Proprio questi messaggi equivoci e contraddittori – aggiunge il dottor Koob – rischiano di causare una vera e propria intossicazione collettiva in coloro che credono ingenuamente a ciò che viene scritto in rete.