Vi siete mai chiesti se qualcuno vi stesse osservando?
I nostri migliori amici dispositivi digitali infatti sono costantemente con noi, nei nostri appartamenti, nelle nostre mani, nelle nostre tasche. E le loro videocamere anche…
Inquietante vero?
Ma niente paura: esistono alcuni piccoli trucchetti con i quali si può evitare di incappare in un cyberg hacker prima che sia troppo tardi.
(E no… non sto parlando del foglietto a coprire la fotocamera del vostro notebook!)
Come scoprire se si è stati hackerati?
Primo, semplice e scontato passo: la lucina della vostra webcam è accesa?
Potrà sembrare una domanda scontata ma vi assicuriamo che nella maggior parte dei casi basterebbe prestare attenzione a questo piccolo dettaglio. Quasi tutti i dispositivi più recenti sul mercato infatti sono accompagnati da una piccola spia che segnala quando la fotocamera viene utilizzata e permette quindi un utilizzo sicuro senza rischiare che ci sia qualcuno ad osservarvi dietro alla lente.
Un secondo segnale che potrebbe far pensare alla presenza di un hacker è connesso alla durata della batteria. Questa infatti potrebbe scaricarsi molto prima del previsto a causa dell’accesso esterno che un utente potrebbe avere del vostro device, utilizzandolo senza che voi ne siate a conoscenza.
A queste due prime avvisaglie se ne aggiunge una terza: potrebbe capitare infatti di rilevare alcune estensioni browser sconosciute o non attivate da voi. Spesso gli hackers si nascondono dietro alcune apps sospette con le quali riescono a procurarsi un accesso esterno al vostro smartphone.
Quarto indizio: il vostro PC potrebbe star utilizzando più memoria internet del solito. Per esempio, se dovesse capitarvi di riscontrare un traffico di rete ignoto mentre voi eravate offline, potrebbe facilmente trattarsi di un furto di dati.
La red flag più grande che possiate riscontrare però è nascosta dietro ai file che si trovano nelle vostre cartelle. Li riconoscete tutti? Se la risposta è no, questo è un chiaro segnale che qualcuno ha scaricato dei dati senza il vostro permesso.
Come comportarsi in questi casi?
Innanzitutto niente panico.
Solitamente, dopo aver ottenuto i dati desiderati, gli hacker scompaiono indisturbati dal vostro dispositivo senza ulteriori complicazioni.
Ciò che potrebbe agevolarvi nel dormire sonni più tranquilli è scaricare un software antivirus di fiducia, che si occuperà al vostro posto di stare alla larga da siti ambigui o mail pericolose.
Nel mentre, occupatevi di mettere un bel pezzo di carta di fronte alla videocamera. Non si è mai abbastanza cauti!