whatsapp

Un lucchetto con il quale si proteggeranno le chat da occhi indiscreti, è questa la novità in casa Whatsapp versione Beta.

“Per proteggere la tua privacy, una chat bloccata non può essere aperta senza un’impronta digitale o un passcode. Inoltre, se qualcuno tenta di accedere al tuo telefono e non riesce a fornire l’autenticazione necessaria, verrà richiesto di cancellare la chat per aprirla”.

Questo è quanto anticipato dal sito di WebetaInfo in merito a Whatsapp, l’applicazione di messaggistica di possesso Meta-Facebook che ha da poco introdotto una nuova funzione per rendere ancora più sicure le chat dei suoi utenti.

La novità si chiama Chat Lock e potrà essere comodamente attivata direttamente dal menù informazioni della chat, sia essa individuale o di gruppo.

La novità che mette il lucchetto alle chat

Il gruppo Meta sta facendo di tutto per rendere la piattaforma di messaggistica ancora più sicura di quanto già non sia, tanto che presto questa includerà una speciale forma di sicurezza delle chat mediante password a 6 cifre o impronta digitale. In questo modo Whatsapp impedirà a qualunque estraneo di mettere le mani su uno dei nostri dispositivi per accedere alle conversazioni senza il ostro consenso.

Già con la crittografia end-to-end si erano stati compiuti numerosi passi in avanti in materia di privacy, ma se quest’ultima si occupa di proteggere il nostro dispositivo da attacchi esterni, con la nuova funzione chat lock avremo una doppia protezione anche contro i curiosi.

Al momento la nuova funzione potrà essere utilizzata solo dagli Android che presentano la versione 2.23.8.2 di Whatsapp. Per farlo basterà andare nel ‘menù informazioni della chat‘ ed attivare la funzione ‘chat lock’, inserendo un codice o l’impronta digitale che faranno da barriera alla visione della conversazione. Allo stesso modo, sia le foto sia i video che verranno condivisi all’interno delle chat nascoste non verranno salvati sul dispositivo mobile per permettere un livello ancora maggiore di sicurezza.

Come raccontato sul sito Wabetainfo inoltre sarà inserito un sistema per cercare di evitare qualsiasi tentativo di forzatura per entrare nella conversazione, con la possibilità di autodistruzione immediata della stessa nel caso in cui si rilevi una manomissione.

Non si tratta ancora di una decisione conclusiva, ma come in tutte le versioni sperimentali bisognerà attendere la conferma degli sviluppatori. Ci sono però buone possibilità che in pochi mesi tale versione venga diffusa tra gli utenti.

Inoltre, grazie alla garanzia data dalla politica dell’applicazione, nessun dato personale degli account verrà trasmesso a Whatsapp stesso, offrendo quindi un’attenzione maggiore per quanto concerne la nostra privacy.