Se, pensando a uno spazio fuori dalla realtà concreta, immaginavate un luogo utopico senza differenze sociali o una sorta di terra di nessuno, vi sbagliavate.

Chi è ricco sulla Terra lo è ancora di più nel metaverso. Sono infatti sempre di più i vip che decidono di acquistare ville e isole private nel mondo virtuale.

La piattaforma di lusso Exclusible, ‘marketplace’ di NFT (non-fungible assets) rivela di aver venduto 25 isole private in The Sandbox, un universo virtuale in cui i giocatori possono diventare proprietari. Secondo il comunicato di Exclusible, citato dal quotidiano ‘Jornal de Negócios‘, le vendite delle 25 isole equivalgono a un valore di 910 ethereum, circa 2,85 milioni di dollari, ovvero 2,5 milioni di euro.

In Decentraland, una delle piattaforme più utilizzate, un terreno di soli 5 mq è stato venduto per oltre 618mila Mana, l’equivalente di 1,8 milioni di dollari.

Sono numeri che sottolineano come, in questo momento, investire in appezzamenti di terra virtuali rappresenti un‘opportunità interessante. Infatti gli spazi sono limitati e il prezzo tende a crescere con l’aumento degli utenti che si interessano al metaverso.

Ma come si acquista nel metaverso?

Il primo step è acquistare un certo numero di token, ovvero di criptovalute, attraverso cui comprare i terreni.  Successivamente, per utilizzare una criptovaluta, bisogna possedere un wallet digitale abilitato a leggere anche i token non fungibili.  Trovare terreni sul metaverso non è una cosa semplice, perché bisogna accedere ai mondi virtuali in cui sono presenti questi spazi e acquistarli. Le principali piattaforme attraverso cui poterlo fare sono: Decentraland, the Sandbox e Axie Infinity.

Ogni universo si sviluppa intorno a precise caratteristiche. Per esempio, Decentraland nasce come piattaforma in cui acquistare, vendere e affittare terreni, mentre The Sandbox e Axie Infinity sviluppano il loro mondo virtuale intorno a un videogioco.

Potenzialmente dunque tutti noi potremo acquistare nel metaverso, ma è evidente che, per adesso, rimane una possibilità appannaggio di pochi.

Tra i vip che per primi hanno lanciato tale moda ricordiamo l’ex angelo di Victoria Secret Sara Sampaio, l’ex tennista serba Ana Ivanovic, l’attaccante francese Kingsley Coman del Bayer Monaco e il centrocampista italiano del Paris Saint-Germain Marco Verratti.

Quest’ultimo, in particolare, si è servito dell’intermediazione di Acta Fintech, attraverso cui ha acquistato una delle venticinque “Exclusible Private Islands” messe in vendita su The Sandbox dal marketplace Exclusible che in due settimane sono andate esaurite.

In un intervista il calciatore ha dichiarato: “Sull’isola andrei con mia moglie (Jessica Aidi, ndr), tutto questo è per lei. Poi per amici e fan ci sarà la possibilità di visitare l’isola e acquistare appartamenti”. Sull’isola “chiaramente ci sarà anche uno stadio“.

Il motivo per cui sempre più super ricchi prendono questa scelta lo possiamo facilmente intuire: gli investimenti di tal genere hanno ottime prospettive. Bloomberg Intelligence parla infatti di un raggiungerà un valore di quasi 800 miliardi di dollari entro il 2024.